giovedì 23 febbraio 2017
La potatura della vite
E' arrivato anche il momento di potare le viti. Molto dipende dalla forma di allevamento che avete scelto, e se volete rinforzare la pianta o ottenere una buona produzione. Supponiamo che, come in molte case di campagna, dobbiate potare le viti a ridosso di un bersò. Dovete fare in modo che la vegetazione vada a coprire tutta la tettoia, per cui potete lasciare qualche tralcio in più (non i canonici due), e soprattutto una maggior quantità di legno degli anni precedenti.
domenica 19 febbraio 2017
Liquore agli agrumi
Se avete qualche pianta di limoni, in questo periodo è possibile che siano maturati.
Questa è una versione diversa del limoncello, molto gustosa
e profumata. Servono 4 limoni, 4 arance, 4 mandarini, 2 cedri, 1l di alcool, 1l di acqua, 250 g di zucchero (così viene molto secco).
Lavate accuratamente la buccia degli agrumi e asciugatela.
Tagliate la scorza avendo cura che resti solo la parte gialla ed eliminando
bene tutta la parte bianca che darebbe un sapore amaro alla preparazione. Si
può anche grattugiare la buccia invece di tagliarla. Mettete a macerare in un
contenitore chiuso ermeticamente tutti gli ingredienti, agitando ogni tanto perché lo zucchero si sciolga (se avete una vecchia
pentola a pressione che non usate più è l’ideale). Lasciate per trenta giorni al
buio. Dopo questo periodo filtrate il liquido con della carta assorbente e mescolate.
Teoricamente bisognerebbe aspettare a berlo per almeno tre mesi.
Questa versione, con tutti gli ingredienti a freddo, mi fu data da un vecchio cuoco che aveva una trattoria a Deiva Marina. Con questo trucco il liquore viene limpido e non torbido, come succede quando si sciolgono acqua e zucchero a caldo.
mercoledì 15 febbraio 2017
Vecchie inferriate

Come nel caso di questa obliqua, che è stata murata in un parapetto per dar luce a una scala.
Oppure, come nella foto sotto, l'inferriata affogata nel cemento è un ottimo sistema per raccordare due pavimenti diversi.

domenica 12 febbraio 2017
Potature

è il momento migliore per potare.
Per chi è amante delle piante, la potatura
è sempre un affare doloroso...a chi piacerebbe
farsi tagliare le dita? Eppure tutti dicono che potare
fa bene perché rinvigorisce e, in più,
se avete semplicemente un giardino e non un bosco,
bisogna limitare un po' la vegetazione.
Quindi bando alle malinconie e, come
diceva un vecchio giardiniere inglese,
quando tagliate pensate a una persona che vi sta antipatica!
lunedì 6 febbraio 2017
Il divano Chesterfield
Il divano Chesterfield ricorda un'atmosfera di altri tempi, quando esistevano i club inglesi per gentiluomini, dove i signori si ritrovavano a fumare il sigaro e a leggere "The Times". In una casa di campagna, un divano del genere, dà un tocco di eleganza.
Alba da mangiare

Il tutto annaffiato da un Dolcetto d'Alba degno di nota.

Futur Balla
giovedì 2 febbraio 2017
La casa dell'artista
La candelora
“Ala candelora da l’invern sem fora, se piov
e tira vent, ne l’invern sem indrent", recitava mia nonna. Il due febbraio si chiama così perché è il giorno in cui si facevano benedire le candele.
Iscriviti a:
Post (Atom)